Skip to main content
Plasmare il futuro digitale dell'Europa

Decennio digitale - Programma strategico

Il programma strategico per il decennio digitale 2030 istituisce un meccanismo di monitoraggio e cooperazione per conseguire gli obiettivi e i traguardi comuni per la trasformazione digitale dell'Europa.

Il mondo digitale può offrire innumerevoli opportunità: pensare alla possibilità di lavorare da casa, pagare le bollette a distanza o votare online. Tuttavia, presenta anche alle nostre società sfide importanti, come il divario digitale, le minacce alla cibersicurezza e la disinformazione, solo per citarne alcune. Fissando traguardi e obiettivi comuni, nonché istituendo un quadro strategico di collaborazione tra gli Stati membri dell'UE e la Commissione, il programma strategico per il decennio digitale mira ad affrontare sia le opportunità che le sfide della trasformazione digitale.

Per sfruttare al meglio i servizi online, ad esempio, il programma prevede un aumento significativo della digitalizzazione dei servizi pubblici, come l'eHealth e l'eGovernment. Per garantire che nessuno sia lasciato indietro, il programma fissa obiettivi importanti in materia di competenze digitali di base e accesso alla connettività. Per affrontare i rischi associati alla cibersicurezza, il decennio digitale dà priorità alla necessità di rendere le infrastrutture critiche più sicure attraverso una maggiore collaborazione dell'UE. Sfruttando le tecnologie digitali e affrontando i rischi associati, il programma strategico per il decennio digitale guida e orienta la trasformazione digitale dell'UE nel prossimo decennio. 

Il programma strategico per il decennio digitale è la prima strategia digitale in assoluto concordata congiuntamente dalla Commissione europea, dal Parlamento e dal Consiglio. Si tratta di un'iniziativa strategica che delinea una visione per la trasformazione digitale dell'Europa fino al 2030, definisce obiettivi e traguardi concreti e fornisce un quadro di governance e meccanismi di collaborazione, sia tra la Commissione e gli Stati membri che tra gli Stati membri. 

Obiettivi e traguardi

Il programma per il decennio digitale si concentra su quattro punti cardinali, nell'ambito dei quali rientrano gli obiettivi del decennio digitale:

  1. Una popolazione con competenze digitali e professionisti digitali altamente qualificati
  2. Infrastrutture digitali sicure e sostenibili
  3. Trasformazione digitale delle imprese
  4. Digitalizzazione dei servizi pubblici

Oltre agli obiettivi, il programma fissa anche diversi obiettivi per garantire che la trasformazione digitale rispetti i valori dell'UE e vada a vantaggio di tutti i cittadini dell'UE:

  • Costruire un mondo digitale sicuro e protetto
  • Fornitura diservizi pubblici online
  • Garantire che tutti possano partecipare alle opportunità digitali
  • Garantire che tutte le organizzazioni adottino misure di cibersicurezza
  • Garantire che le piccole imprese e l'industria possano accedere ai dati e adottare tecnologie digitali (tra cui cloud, analisi dei dati e intelligenza artificiale)
  • Garantire che le PMI possano competere nel mondo digitale a condizioni eque
  • Promuovere la realizzazione diinfrastrutture innovative
  • Promuovere la ricerca incentrata sulla misurazione dell'impatto delle tecnologie digitali e sullo sviluppo di innovazioni sostenibili, efficienti sotto il profilo energetico e delle risorse

Monitoraggio dei progressi

Il programma strategico per il decennio digitale 2030 ha istituito un quadro per monitorare i progressi compiuti verso i traguardi e gli obiettivi per il 2030, sia a livello nazionale che dell'UE. In tale contesto, la Commissione e gli Stati membri collaborano per valutare i progressi compiuti e apportare adeguamenti per garantire che l'UE rimanga sulla buona strada per conseguire i suoi obiettivi. 

Il processo di monitoraggio comprende diversi elementi:

  • Gli indicatori chiave di prestazione (ICP) misurano i progressi compiuti verso il conseguimento degli obiettivi del decennio digitale. Gli indicatori chiave di prestazione sono stati stabiliti nell'attodi esecuzione 2023 e si basano sull'esercizio DESI preesistente, che misurava ogni anno lo stato della trasformazione digitale in Europa. Lostrumento di visualizzazione DESI fornisce una panoramica dello stato di avanzamento di ciascuno di questi indicatori chiave di prestazione.
  • Le traiettorie a livello dell'UE descrivono il percorso teorico di progressione di ciascun valore ICP verso il suo valore-obiettivo per il 2030. In quanto tali, le traiettorie fungono da base per monitorare i progressi osservati per ciascun obiettivo e valutare se siano sufficienti per raggiungere i valori del 2030.
  • Ogni anno, dal 2023, la Commissione pubblica la relazione sul decennio digitale, in cui misura e valuta i progressi compiuti verso il conseguimento dei traguardi e degli obiettivi del decennio digitale e confronta i valori osservati per gli ICP fissati per ciascun obiettivo con i valori previsti lungo le traiettorie del decennio digitale. Se necessario, vengono anche formulate raccomandazioni per ulteriori azioni e sforzi.
  • Dopo la pubblicazione della prima relazione, ciascuno Stato membro ha definito la propriatabella di marcianazionaleper raggiungere le traiettorie e gli obiettivi comuni dell'UE. Nella seconda relazione sullo stato del decennio digitale, la Commissione ha pubblicato una valutazione (.pdf) delle tabelle di marcia nazionali, con raccomandazioni per colmare le lacune esistenti. Ogni due anni gli Stati membri aggiornano le rispettive tabelle di marcia nazionali riesaminando e adeguando le azioni, le misure e gli investimenti previsti, tenendo conto delle raccomandazioni della Commissione.

Le edizioni annuali del rapporto sul decennio digitale

 

Contenuti correlati

Quadro generale

L'UE persegue una visione sostenibile e antropocentrica della società digitale per tutto il decennio digitale al fine di responsabilizzare i cittadini e le imprese.

Per ulteriori approfondimenti