
© metamorworks - iStock Getty Images Plus
Sulla base dei principali indicatori di connettività della relazione, quali la copertura della rete, l'adozione della banda larga e i prezzi, i capitoli Telecom riferiscono sui progressi compiuti dagli Stati membri verso una società gigabit, compresa la transizione verso reti 5G, e sugli sviluppi principali del mercato e della regolamentazione, tra cui l'assegnazione dello spettro e l'accesso regolamentato. Lungi dall'essere esaustivi, coprono la maggior parte delle aree del mercato e degli interessi degli utenti finali, vale a dire la protezione dei consumatori, la neutralità della rete, il roaming, le comunicazioni di emergenza e il servizio universale.
I capitoli Telecom combinano l'evidenza quantitativa dell'indice di economia e società digitale (DESI) con gli sviluppi normativi specifici per paese. Monitorano lo sviluppo dei mercati delle telecomunicazioni di ciascuno Stato membro e forniscono un importante ciclo di feedback.
Riesaminare i risultati dei capitoli Telecom per il 2020
Documenti d'archivio per gli anni precedenti:
- Capitoli Telecom 2019 nell'ambito della relazione DESI 2019
Capitoli Telecom 2018 nell'ambito della relazione DESI 2018
In precedenza i capitoli delle telecomunicazioni erano disponibili nell'ambito dei profili nazionali della relazione europea sui progressi digitali (EDPR), come allegato.
Ultime notizie
Contenuti correlati
Quadro generale
L'indice dell'economia e della società digitale (DESI) riassume gli indicatori sulle prestazioni digitali dell'Europa e tiene traccia dei progressi dei paesi dell'UE.
Vedere anche
Con l'emergere di nuove tecnologie, la Commissione ne monitora l'integrazione nelle imprese e nel commercio elettronico.
La Commissione segue gli aggiornamenti nel settore delle TIC, anche in materia di ricerca e sviluppo, che contribuiscono in modo significativo all'economia dell'UE.
La Commissione misura il numero di persone che utilizzano Internet in tutta l'UE e per quali attività lo utilizzano.
La Commissione monitora gli indicatori dei servizi pubblici digitali nell'UE per garantire che i cittadini e i governi godano appieno del potenziale di questa tecnologia.
La Commissione monitora le "competenze degli utenti Internet" e le "competenze avanzate e lo sviluppo" in tutta l'UE per garantire che le persone siano attrezzate per il decennio digitale.
La Commissione continua a monitorare la connettività in tutta l'UE, misurando sia l'offerta che la domanda di banda larga fissa e mobile.
Queste relazioni presentano dati provenienti dai paesi dell'UE in settori quali il capitale umano, la connettività, l'integrazione della tecnologia digitale e i servizi pubblici digitali.