
Digital Economy and Society Index Report 2022 — Servizi pubblici digitali
Il benchmark di eGovernment 2022
L'eGovernment Benchmark valuta la fornitura e la fornitura di servizi di eGovernment in 35 paesi in tutta Europa, nei 27 Stati membri dell'UE e in Islanda, Norvegia, Svizzera, Albania, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia e Türkiye. I cittadini dei paesi partecipanti hanno valutato i servizi governativi digitali, visitando e valutando oltre 14.000 siti web.
Documenti di archivio
Documenti 2021
Documenti 2020
Documenti 2019
Documenti 2018
Documenti 2017
Documenti 2016
Documenti 2015
- Tendenze dei servizi pubblici digitali europei nell'UE 2015 (.ppt)
- Tendenze dei servizi pubblici digitali europei nell'UE 2015 (.pdf)
- eGovernment Benchmark Insight Report 2015 (pdf)
- relazione di fondo 2015 sui parametri di riferimento per l'eGovernment (pdf)
Documenti 2014
- Sviluppi nell'eGovernment nell'UE 2014
- EU eGovernment Benchmark Report 2014 (SMART 2013/0053-3) Queste relazioni presentano il risultato dell'11º eGovernment Benchmark, che è la prima misurazione completa dei servizi pubblici online (per tutto il 2012-2013).
- Studio per la CE: Benchmarking Deployment of eHealth in General Practitioners 2013 — SMART 2011/0033 Lo studio è stato condotto con gli obiettivi di: a) misurare il livello di disponibilità e di utilizzo della sanità elettronica nelle cure primarie; B) esaminare ciò che determina o ostacola il livello generale di adozione della sanità elettronica
- Studio per la CE: Indagine ospedalieraeuropea — Benchmarking Deployment of eHealth Services (2012-2013) — SMART 2011/0020; Smart 2012/0036 Un'indagine condotta in circa 1.800 ospedali in tutti gli Stati membri dell'UE, più l'Islanda e la Norvegia, misura il livello di diffusione e diffusione delle applicazioni TIC e di sanità elettronica negli ospedali di cura acuta in Europa.
Ultime notizie
Contenuti correlati
Quadro generale
L'indice dell'economia e della società digitale (DESI) riassume gli indicatori sulle prestazioni digitali dell'Europa e tiene traccia dei progressi dei paesi dell'UE.
Vedere anche
La Commissione segue gli sviluppi dei mercati delle telecomunicazioni in ciascun paese dell'UE, segnalando gli investimenti, la regolamentazione e i mercati.
Con l'emergere di nuove tecnologie, la Commissione ne monitora l'integrazione nelle imprese e nel commercio elettronico.
La Commissione segue gli aggiornamenti nel settore delle TIC, anche in materia di ricerca e sviluppo, che contribuiscono in modo significativo all'economia dell'UE.
La Commissione misura il numero di persone che utilizzano Internet in tutta l'UE e per quali attività lo utilizzano.
La Commissione monitora le "competenze degli utenti Internet" e le "competenze avanzate e lo sviluppo" in tutta l'UE per garantire che le persone siano attrezzate per il decennio digitale.
La Commissione continua a monitorare la connettività in tutta l'UE, misurando sia l'offerta che la domanda di banda larga fissa e mobile.
Queste relazioni presentano dati provenienti dai paesi dell'UE in settori quali il capitale umano, la connettività, l'integrazione della tecnologia digitale e i servizi pubblici digitali.
Contenuti correlati
eGovernment e servizi pubblici digitali
La Commissione europea sta adottando azioni concrete per sviluppare servizi pubblici digitali...