Skip to main content
Plasmare il futuro digitale dell'Europa

Il regolamento dell'UE sulla cibersicurezza

Il regolamento sulla cibersicurezza rafforza l'Agenzia dell'UE per la cibersicurezza (ENISA) e istituisce un quadro di certificazione della cibersicurezza per prodotti e servizi.

Un nuovo mandato per l'ENISA

L'ENISA, l'Agenzia dell'UE per la cibersicurezza, è ora più forte. Il regolamento dell'UE sulla cibersicurezza conferisce un mandato permanente all'agenzia e le conferisce maggiori risorse e nuovi compiti.

L'ENISA svolgerà un ruolo chiave nell'istituzione e nel mantenimento del quadro europeo di certificazione della cibersicurezza, preparando il terreno tecnico per sistemi di certificazione specifici. Sarà incaricato di informare il pubblico sugli schemi di certificazione e sui certificati rilasciati attraverso un apposito sito web. 

L'ENISA è incaricata di rafforzare la cooperazione operativa a livello dell'UE, aiutando gli Stati membri dell'UE che lo desiderano a gestire i loro incidenti di cibersicurezza e sostenendo il coordinamento dell'UE in caso di crisi e attacchi informatici transfrontalieri su vasta scala.

Tale compito si basa sul ruolo dell'ENISA quale segretariato della rete nazionale dei gruppi di intervento per la sicurezza informatica in caso di incidenti (CSIRT), istituita dalla direttiva sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi (direttiva NIS).

Un quadro europeo di certificazione della cibersicurezza

Il regolamento dell'UE sulla cibersicurezza introduce un quadro di certificazione della cibersicurezza a livello dell'UE per i prodotti, i servizi e i processi TIC. Le imprese che operano nell'UE trarranno vantaggio dall'obbligo di certificare i loro prodotti, processi e servizi TIC una sola volta e di vedere i loro certificati riconosciuti in tutta l'Unione europea.

Per saperne di più sul quadro di certificazione

Modifica mirata

Il 18 aprile 2023 la Commissione ha proposto una modifica mirata del regolamento dell'UE sulla cibersicurezza. Tale modifica mirata è stata adottata il 15 gennaio 2025 e mira a consentire la futura adozione di sistemi di certificazione europei per i "servizi di sicurezza gestiti" riguardanti settori quali la risposta agli incidenti, i test di penetrazione, gli audit di sicurezza e la consulenza. La certificazione è fondamentale per garantire un elevato livello di qualità e affidabilità di questi servizi di cibersicurezza altamente critici e sensibili che aiutano le aziende e le organizzazioni a prevenire, rilevare, rispondere o riprendersi dagli incidenti.

 

Ultime notizie

Contenuti correlati

Quadro generale

L'Unione europea lavora su vari fronti per promuovere la ciberresilienza, salvaguardare la nostra comunicazione e i nostri dati e mantenere la sicurezza della società e dell'economia online.