Skip to main content
Plasmare il futuro digitale dell'Europa

Il marchio di fiducia dell'UE indica agli utenti che possono fidarsi di un determinato servizio online per effettuare le loro transazioni online in modo sicuro, conveniente e protetto.

Il marchio di fiducia UE garantisce che i prestatori di servizi fiduciari elettronici e i servizi fiduciari da essi offerti sono qualificati e rispettano le norme stabilite nel regolamento eIDAS. Ciò garantisce un'elevata qualità dei servizi fiduciari che è regolamentata in tutta l'UE.

Tutti i prestatori di servizi fiduciari che hanno ricevuto lo status qualificato in linea con il regolamento eIDAS possono utilizzare il marchio di fiducia UE per indicare in modo semplice, riconoscibile e chiaro i servizi fiduciari qualificati che prestano.

Il design del logo del marchio di fiducia dell'UE è stato selezionato sulla base di un concorso organizzato dalla Commissione per studenti di arte e design degli Stati membri. Il marchio di fiducia doveva essere semplice, originale e intelligente e trasmettere un senso di fiducia e rassicurazione. Il logo finale è stato scelto mediante la combinazione di una giuria e di votazioni pubbliche ed è stato selezionato come nuovo marchio di fiducia dell'UE dal regolamento di esecuzione (UE) 2015/806 della Commissione, del 22 maggio 2015.

Le norme per l'uso del logo e le specifiche relative alla forma del marchio di fiducia UE per i servizi fiduciari qualificati sono stabilite nel regolamento eIDAS e nel suddetto regolamento di esecuzione.

Puoi scaricare il logo del marchio di fiducia UE e scegliere il formato che preferisci.

Ultime notizie


COMUNICATO STAMPA |
La Commissione adotta norme tecniche per i portafogli europei di identità digitale transfrontalieri

Oggi la Commissione ha adottato norme per le funzionalità di base e la certificazione dei portafogli europei di identità digitale (eID) nell'ambito del quadro europeo per l'identità digitale.

Entry into force of Digital Identity Regulation
  • Comunicato stampa
  • 21 Mag 2024

Le norme sull'istituzione di un'identità digitale europea sono entrate in vigore lunedì. Essi apriranno la strada a tutti i cittadini e residenti dell'UE affinché possano beneficiare di un portafoglio europeo personale di identità digitale nel 2026.

Contenuti correlati

Quadro generale

Approfitta delle opportunità commerciali transfrontaliere per aumentare l'efficienza e la sicurezza della tua attività e migliorare l'esperienza dell'utente.