Skip to main content
Plasmare il futuro digitale dell'Europa

Processo del pacchetto di strumenti per il portafoglio di identità digitale dell'UE

Gli esperti degli Stati membri stanno collaborando per istituire il pacchetto di strumenti dell'UE per l'identità digitale, che protegge ulteriormente l'identità digitale e instaura la fiducia nelle transazioni online.

Il 3 giugno 2021 la Commissione ha adottato una raccomandazione in cui invita gli Stati membri ad adoperarsi per lo sviluppo di un pacchetto di strumenti comprendente un quadro tecnico di riferimento e di architettura, una serie di norme e specifiche tecniche comuni e una serie di orientamenti comuni e migliori pratiche.

La raccomandazione specifica che tali risultati fungono da base per l'attuazione delregolamento sul quadro europeo per l'identitàdigitale (EUDI), entrato in vigore nel maggio 2024. 

Il pacchetto di strumenti integrerà il regolamento EUDI ed è un primo passo fondamentale che consentirà la creazione di un solido quadro per l'identificazione e l'autenticazione digitali basato su norme comuni in tutta l'UE. Il pacchetto di strumenti mira a garantire un elevato livello di fiducia nelle transazioni digitali in Europa. Gli Stati membri continueranno a collaborare strettamente con la Commissione per aggiornare costantemente il pacchetto di strumenti.

Schema dell'architettura europea dell'identità digitale e quadro di riferimento

Il 22 febbraio 2022 il gruppo di esperti eIDAS ha adottato una bozza di un quadro di architettura e di riferimento per un futuro portafoglio di identità digitale dell'UE (EUDI) e ha deciso di pubblicarla per raccogliere le osservazioni dei portatori di interessi. Il documento illustra la comprensione del concetto di portafoglio di identità digitale dell'UE all'epoca da parte del gruppo di esperti eIDAS, tra cui:

  • gli obiettivi del portafoglio di identità digitale dell'UE
  • i ruoli degli attori dell'ecosistema
  • i requisiti funzionali e non funzionali per il portafoglio
  • potenziali elementi costitutivi

Pacchetto di strumenti dell'UE

La prima versione di un pacchetto di strumenti comuni dell'UE per attuare il portafoglio di identità digitale dell'UE è stata pubblicata dalla Commissione il 10 febbraio 2023. Questo documento, ancora una volta elaborato dagli Stati membri in stretta collaborazione con la Commissione, può fungere da spina dorsale tecnica di tutti i futuri portafogli di identità digitale dell'UE, garantendone la sicurezza, l'interoperabilità e la facilità d'uso. Gli Stati membri, in collaborazione con la Commissione, mirano a raggiungere un accordo sul pacchetto completo di strumenti necessari per l'attuazione del quadro europeo per l'identità digitale nel prossimo futuro.

Portafoglio di identità digitale dell'UE

Il portafoglio di identità digitale dell'UE fornirà ai cittadini e alle imprese europei un modo sicuro e conveniente per condividere i dati di identità necessari per accedere a servizi digitali quali il check-in in aeroporto, il noleggio di un'auto, l'apertura di un conto bancario o l'accesso ai loro conti su piattaforme online di grandi dimensioni.

Con un clic di un pulsante sul loro telefono saranno in grado di condividere in modo sicuro le informazioni memorizzate nelle versioni digitali della loro patente di guida, credenziali professionali o educative e prescrizioni mediche.

Lo schema, i requisiti e le specifiche stabiliti nella prima versione del pacchetto di strumenti diventeranno vincolanti solo una volta adottati gli atti delegati e di esecuzione del regolamento EUDI.

Il prototipo pilota del portafoglio di identità digitale dell'UE

Il pacchetto di strumenti è anche la base per progettare un prototipo di portafoglio di identità digitale dell'UE che possa essere testato in una serie di progetti pilota su larga scala. Questi LSP sono finanziati nell'ambito del programma Europa digitale per affrontare casi d'uso ad alta priorità per il portafoglio, tra cui la patente di guida mobile, la sanità elettronica, i pagamenti e l'istruzione/le qualifiche professionali.

Ultime notizie

  • Articolo
  • 22 Novembre 2023

Il partenariato digitale UE-Canada riflette una visione condivisa per un'economia e una società digitali positive e antropocentriche in un contesto di accelerazione della trasformazione digitale e dell'incertezza geopolitica.

Contenuti correlati

Quadro generale

L'identificazione elettronica (eID) è uno degli strumenti per garantire un accesso sicuro ai servizi online e per effettuare transazioni elettroniche in modo più sicuro.