Skip to main content
Plasmare il futuro digitale dell'Europa

Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche

L'Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche (BEREC) migliora la coerenza delle norme dell'UE in materia di telecomunicazioni.

La missione del BEREC è assistere la Commissione e le autorità nazionali di regolamentazione nell'attuazione delle norme dell'UE in materia di telecomunicazioni. Fornisce inoltre consulenza alle istituzioni europee e integra i compiti di regolamentazione delle autorità nazionali a livello europeo.

Principali compiti del BEREC

  • partecipare alle consultazioni nell'ambito della procedura di consultazione dell'UE;
  • condividere le migliori pratiche normative, che possono aiutare le autorità di regolamentazione ad attuare le norme in materia di telecomunicazioni;
  • fornire consulenza alla Commissione, al Parlamento europeo e al Consiglio sulla politica in materia di telecomunicazioni;
  • assistere le istituzioni dell'UE e le ANR nelle loro relazioni con i terzi;
  • Per esprimere pareri:
    • sui progetti di decisioni e raccomandazioni in materia di armonizzazione, conformemente all'articolo 19 della direttiva quadro;
    • sui progetti di decisione sull'individuazione dei mercati transnazionali, conformemente all'articolo 15 della direttiva quadro;
    • mira a garantire lo sviluppo di norme e requisiti comuni per i prestatori di servizi alle imprese transfrontalieri.
  • Da consultare:
    • sui progetti di misure relative all'accesso effettivo al numero di emergenza 112;
    • sui progetti di misure relative all'effettiva attuazione della gamma di numerazione 116;
    • sui progetti di raccomandazioni sui mercati rilevanti dei prodotti e dei servizi, conformemente all'articolo 15 della direttiva quadro.
  • Fornire pareri sulle controversie transfrontaliere;
  • Monitorare e riferire sul settore delle comunicazioni elettroniche e pubblicare una relazione annuale sugli sviluppi in tale settore.

Il BEREC è composto dai capi delle 27 autorità nazionali di regolamentazione ed è assistito da un ufficio a Riga, Lettonia.

Ultime notizie

Commission presents new initiatives for digital infrastructures of tomorrow
  • Comunicato stampa
  • 21 Febbraio 2024

La Commissione ha presentato una serie di possibili azioni per promuovere l'innovazione, la sicurezza e la resilienza delle infrastrutture digitali. La futura competitività dell'economia europea dipende da queste infrastrutture e servizi di rete digitale avanzati, dal momento che una connettività rapida, sicura e diffusa è essenziale per la diffusione delle tecnologie che ci porteranno nel mondo di domani: telemedicina, guida automatizzata, manutenzione predittiva degli edifici o agricoltura di precisione.

Contenuti correlati

Quadro generale

La politica dell'UE in materia di comunicazioni elettroniche migliora la concorrenza, stimola l'innovazione e rafforza i diritti dei consumatori all'interno del mercato unico europeo.