Skip to main content
Plasmare il futuro digitale dell'Europa

Connettività

L'obiettivo dell'UE è far sì che l'Europa sia il continente più connesso entro il 2030.

    Network of interconnected symbols above city

©GettyImages - metamorworks

Rimanere connessi è una parte essenziale della nostra vita. Tutti noi condividiamo il desiderio di tenerci in contatto, indipendentemente dalla distanza fisica che ci divide. Questo desiderio è diventato ancora più forte durante la pandemia di COVID-19, quando molti di noi hanno dovuto rimanere separati dai propri cari per molto tempo.

La connettività ci consente di raggiungere gli altri e di entrare in contatto con loro, in qualunque parte del mondo si trovino. Le possibilità che ci offre sono innumerevoli: possiamo leggere le ultime notizie ovunque e in qualunque momento, seguire corsi online, acquisire competenze e chiedere consigli a professori e professionisti a prescindere dalla loro distanza. Inoltre possiamo navigare nei mercati online alla ricerca dei prodotti e servizi più convenienti o offrire i nostri prodotti a clienti in ogni parte del mondo.

L'UE ha adottato misure in una serie di settori per migliorare la connettività: ha eliminato le tariffe di roaming, consentendoci di utilizzare i nostri abbonamenti di telefonia mobile durante i viaggi nell'UE senza costi aggiuntivi, e ha varato l'iniziativa WiFi4EU per finanziare la creazione di hotspot Wi-Fi gratuiti nelle comunità locali.

L'UE fornisce inoltre finanziamenti, sviluppa orientamenti tecnici e riunisce esperti per sostenere le pubbliche amministrazioni e le imprese che si adoperano per migliorare la copertura di rete e introdurre reti 5G in tutta Europa.

L'accento è ora posto sulla creazione di un'Europa con norme armonizzate per i servizi di connettività, in modo che tutti possiamo beneficiare degli stessi vantaggi indipendentemente dal luogo in cui ci troviamo nell'UE. L'azione dell'UE contribuisce inoltre a offrire ai consumatori una scelta più ampia, a ridurre i costi in bolletta e a fissare un livello di servizio più elevato.

Le azioni già intraprese a livello dell'UE comprendono:

  • introdurre il codice europeo delle comunicazioni elettroniche, che stabilisce norme chiare applicabili in tutta Europa
  • sostenere le reti senza fili come il 5G attraverso il programma relativo alla politica in materia di spettro radio
  • eliminare le tariffe di roaming nell'UE e fissare un massimale tariffario per le comunicazioni all'interno dell'UE
  • guidare le discussioni a livello globale sullo sviluppo e la governance di internet.

L'obiettivo principale in materia di connettività nel decennio digitale è che ogni famiglia europea abbia accesso alla copertura internet ad alta velocità entro il 2025 e alla connettività Gigabit entro il 2030.

Notizie

EVENTO |
Evento di lancio del 5G per le comunità intelligenti

Martedì 25 aprile la piattaforma 5G per il sostegno alle comunità intelligenti, a nome della Commissione europea, desidera invitarLa all'evento di lancio del 5G per le comunità intelligenti.

Contenuti correlati

Per ulteriori approfondimenti

Accesso a Internet

Le norme dell'UE sanciscono il principio dell'accesso aperto a Internet: il traffico Internet è trattato senza discriminazioni, blocco, limitazione o priorità.

ICT e standardizzazione

Le specifiche TIC garantiscono che i prodotti possano connettersi e interagire tra loro, stimolando l'innovazione e mantenendo i mercati delle TIC aperti e competitivi.

Codice UE delle comunicazioni elettroniche

La politica dell'UE in materia di comunicazioni elettroniche migliora la concorrenza, promuove l'innovazione e rafforza i diritti dei consumatori all'interno del mercato unico europeo.

Spettro radio: la base delle comunicazioni senza fili

Le comunicazioni senza fili, tramite reti pubbliche o private, utilizzano lo spettro radio, vale a dire una gamma di onde radio, per trasportare informazioni. Tale comunicazione può essere tra persone, persone e macchine o sistemi ("cose" più generali) o tra le cose. In questo...

5G

Il 5G è la tecnologia di rete di nuova generazione che consentirà l'innovazione e supporterà la trasformazione digitale.

112: Numero di emergenza dell'UE

Hai bisogno di aiuto? Il 112 è il tuo numero salvavita! Il 112 è il numero di telefono di emergenza europeo, disponibile gratuitamente in tutta l'UE.

Banda larga satellitare

La banda larga via satellite è disponibile per fornire una connettività Internet veloce in tutti i paesi dell'UE.

Supporto per il rollout della banda larga

La Commissione europea sostiene le imprese dell'UE, i project manager e le autorità nell'aumentare la copertura della rete per raggiungere gli obiettivi della Gigabit Society dell'UE.

WIFI4EU