Le competenze digitali sono fondamentali per la strategia digitale dell'UE al fine di garantire la sovranità tecnologica, colmare il divario digitale e promuovere un ambiente digitale antropocentrico in tutta l'UE.
La diffusione delle tecnologie digitali sta avendo un impatto enorme sull'economia e sulla società. Le competenze digitali di base sono una condizione preliminare per l'inclusione e la partecipazione al mercato del lavoro e alla società. Le innovazioni e le scoperte in diversi settori quali l'intelligenza artificiale, i mondi virtuali, la robotica, la tecnologia quantistica e il 6G stanno innescando un'ondata di domanda di una nuova generazione di competenze digitali avanzate.
Il programma strategico "Percorso per il decennio digitale" stabilisce l'obiettivo dell'UE di sviluppare abilità e competenze digitali di base e avanzate per guidare la trasformazione digitale. Delinea gli ambiziosi obiettivi dell'UE di garantire che l'80% degli adulti possieda almeno le competenze digitali di base e raggiunga 20 milioni di specialisti in TIC impiegati. Promuove inoltre l'accesso delle donne a questo settore e l'aumento del numero di laureati in TIC entro il 2030.
Iniziative faro a sostegno delle competenze digitali
In linea con gli orientamenti politici della Presidente della Commissione su un'Unione delle competenze, l'approccio europeo alle competenze digitali comprende l'esplorazione e la sperimentazione di meccanismi di portabilità delle competenze come le microcredenziali, ma anche il sostegno ai lavori sui programmi di studio comuni.
Il programma Europa digitale ha investito oltre 294 milioni di EUR per sostenere iniziative di qualificazione, miglioramento delle competenze e riqualificazione con l'obiettivo di migliorare le competenze digitali della forza lavoro dell'UE. Tali iniziative di formazione riguardano settori quali l'intelligenza artificiale, la scienza dei dati, il cloud computing e la cibersicurezza. Il programma DEP finanzia inoltre iniziative volte ad attrarre giovani talenti nel settore delle TIC, a costruire un forte ecosistema EdTech e a facilitare la condivisione sicura dei dati attraverso lo spazio comune europeo dei dati per le competenze. Potete trovare maggiori informazioni nella brochure sui nostri progetti in corso [pdf].
Un passo importante verso il raggiungimento degli obiettivi consiste nel mettere a disposizione di tutti i cittadini e le imprese dell'UE informazioni e risorse di alta qualità. La piattaforma per le competenze e le occupazioni digitali offre accesso aperto a un archivio di opportunità di apprendimento, percorsi di apprendimento, orientamento professionale, mappatura delle competenze e tendenze occupazionali, nonché opportunità di finanziamento e migliori pratiche. Sostiene inoltre le Coalizioni nazionali per le competenze e le occupazioni digitali, che riuniscono una serie di partner con l'obiettivo di sviluppare misure concrete per fornire competenze digitali a tutti i livelli della società nei loro paesi.
Tra gli altri settori strategici che contribuiscono al lavoro della Commissione sulle competenze digitali figurano:
- Piano d'azione per l'istruzione digitale
- Agenda per le competenze per l'Europa
- Piano d'azione sul pilastro europeo dei diritti sociali
- Lavorare per migliorare l'alfabetizzazione mediatica
- La strategia europea per i dati
- La strategia industriale europea
- La strategia europea per le piccole e medie imprese
- Poli europei dell'innovazione digitale (EDIH)
- Il piano coordinato sull'intelligenza artificiale
Contesto
Resta ancora molto da fare per raggiungere gli obiettivi 2030 in materia di competenze digitali: solo il 55,6 % della popolazione dell'UE possiede almeno competenze digitali di base e, al ritmo attuale, il numero di specialisti in TIC raggiungerà solo i 12 milioni entro il 2030. Maggiori informazioni e dati recenti sono disponibili nel quadro operativo del DESI per il decennio digitale, nella relazione sullo stato del decennio digitale 2024 e nel documento di lavoro dei servizi della Commissione che accompagna il documento sul decennio digitale 2024: Attuazione e prospettiva.
Ultime notizie
Contenuti correlati
Per ulteriori approfondimenti
-
La Commissione europea è determinata ad affrontare il divario di competenze digitali e a promuovere progetti e strategie per migliorare il livello delle competenze digitali in Europa.
Contenuti correlati
Il programma DIGITAL Europe finanzierà la progettazione e l'erogazione di programmi specializzati e...