La transizione digitale dell'Europa va di pari passo con il Green Deal europeo.
Durante il decennio digitale, l'Europa deve affrontare due sfide importanti: la transizione verde e la transizione digitale.
Queste potrebbero sembrare due questioni distinte, ma sono davvero sfide gemelle — né possono avere successo senza l'altra — e sono entrambe altrettanto importanti per il futuro dell'Europa.
Portare il digitale nelle nostre vite ci aiuta a ridurre la nostra impronta di carbonio. Possiamo partecipare alle videoconferenze piuttosto che viaggiare alle riunioni, monitorare quanta energia consumano le nostre case e persino aumentare la sostenibilità in agricoltura.
Tuttavia, dobbiamo garantire che le tecnologie digitali non consumino più energia di quanto risparmiano. Attualmente, le tecnologie digitali rappresentano tra l'8-10 % del nostro consumo energetico e il 2-4 % delle nostre emissioni di gas serra — piccole percentuali ma grandi numeri.
Possiamo apportare una serie di cambiamenti nelle nostre vite digitali per ridurre il nostro impatto ambientale in questo settore. Ad esempio, estendere la durata di tutti gli smartphone di un solo anno risparmierebbe 2,1 Mt di CO2 all'anno entro il 2030, equivalenti a rimuovere 1 milione di auto dalle nostre strade. Il passaggio dalle reti 4G a 5G può ridurre il consumo energetico fino al 90 %.
L'UE sta studiando queste opportunità e altro ancora. Aggiorneremo le leggi esistenti e introdurremo nuove misure per raggiungere i nostri obiettivi verdi e digitali per il prossimo decennio. Una di queste misure è garantire che i centri dati siano climaticamente neutri, efficienti sotto il profilo energetico e sostenibili al più tardi entro il 2030.
L'UE sta inoltre valutando misure volontarie e vincolanti per aiutare il settore privato a diventare climaticamente neutra e utilizzare più risorse rinnovabili. Alcuni esempi di ciò sono la Coalizione digitale verde europea, e le diverse iniziative per l' inverdimento del settore audiovisivo.
Il piano industriale del Green Deal
La Commissione europea ha proposto un piano industriale del Green Deal per sostenere il suo obiettivo di conseguire la neutralità climatica entro il 2050, rafforzando nel contempo la competitività dell'industria europea a zero emissioni nette.
Un pilastro fondamentale del piano è garantire all'UE l'accesso a tecnologie, prodotti e soluzioni fondamentali per la transizione verso l'azzeramento della rete. Questi includono celle fotovoltaiche, turbine eoliche, batterie, elettrolizzatori a idrogeno, cattura del carbonio, apparecchiature di stoccaggio e altro ancora. Tali prodotti e soluzioni rappresentano anche una delle principali fonti di crescita economica e posti di lavoro di qualità in Europa.
Per raggiungere questo obiettivo, delinea un processo per accelerare gli investimenti e i finanziamenti per la produzione di tecnologie pulite in Europa, che metterebbe l'UE in prima linea nella rivoluzione tecnologica pulita. Oltre a esaminare nuove idee come la flessibilità temporanea nelle norme sugli aiuti di Stato, il piano propone di esaminare come i fondi esistenti e i finanziamenti comuni a livello dell'UE possano essere utilizzati per finanziare l'innovazione, la produzione e la diffusione delle tecnologie pulite.
Ultime notizie
Contenuti correlati
Esplora questo sito

L'UE persegue una visione antropocentrica e sostenibile della società digitale per tutto il decennio...

La Commissione sta valutando misure volte a migliorare l'efficienza energetica e le prestazioni dell...

La Commissione europea intende utilizzare le innovazioni nelle tecnologie blockchain per contribuire...

Destination Earth (DestinE), un'iniziativa faro della Commissione europea a sostegno della...