Un IoT incentrato sull'uomo
Lo studio sulla mappatura dei cluster di innovazione IoT in Europa (.pdf) offre una panoramica completa della mappatura delle aree geografiche dei cluster di innovazione IoT che operano all'interno dell'UE e delle loro aree di specializzazione.
Lo studio si rivolge alle principali aree operative IoT:
- ambiente di vita intelligente;
- agricoltura intelligente e sicurezza alimentare;
- indossabili;
- città intelligenti e comunità intelligenti;
- mobilità intelligente;
- ambiente intelligente e gestione dell'acqua;
- produzione intelligente.
Lo studio identifica 4 classi fondamentali di cluster:
- Cluster istituzionalizzati: associazioni di attori che lavorano per un obiettivo comune all'interno di una struttura di governance formale o informale concordata. Una struttura formale di governance è un prerequisito per qualsiasi intervento politico riguardante il cluster.
- Cluster geografici: cluster nel concetto tradizionale Marshalliano e Porteriana, dove insiemi di aziende che agiscono in una determinata area geografica e possibilmente con un chiaro riferimento all'IoT, o start-up IoT in una certa città. Possono avere una struttura e una governance, o no.
- Cluster virtuali: dove diversi attori, che possono far parte di diverse aree tematiche, collaborano in un'azione e verso un obiettivo comune senza essere co-localizzati.
- Cluster tematici: cluster che forniscono prodotti, tecnologie o servizi relativi alle TIC o all'IoT indipendentemente dalla loro ubicazione. Il fattore di aggregazione può essere una specifica tecnologia, piattaforme tecnologiche, progetti applicativi e/o software open source.
Ultime notizie
Contenuti correlati
Quadro generale
L'UE coopera attivamente con l'industria, le organizzazioni e il mondo accademico per sfruttare il potenziale dell'Internet delle cose in tutta Europa e oltre.
Vedere anche
Il futuro Internet of Things e Edge Computing possono rivoluzionare il modo in cui la produzione e i processi sono organizzati e monitorati attraverso catene del valore strategiche.
La Commissione sta lavorando per garantire quadri di sicurezza più solidi e resilienti per i dispositivi IoT e le reti di cui fanno parte.
La digitalizzazione del settore agricolo europeo ha il potenziale per rivoluzionare l'industria, promuovendo l'efficienza, la sostenibilità e la competitività.