Skip to main content
Plasmare il futuro digitale dell'Europa

Broadband - Italia

La strategia italiana per la banda ultralarga verso la società Gigabit punta a fornire connettività gigabit a tutti entro il 2026.

    bandiera d'Italia

Riassunto dello sviluppo della banda ultra larga in Italia

La Strategia italiana per la banda ultralarga Verso la Gigabit Society è stata approvata a maggio 2021 e prevede interventi in diverse aree per fornire connettività a coloro che finora non hanno accesso a reti ad altissima capacità. I fondi per l'attuazione delle misure sono stati stanziati attraverso il Piano nazionale italiano per la ripresa e la resilienza.

Il Ministro dello Sviluppo economico ha firmato i decreti attuativi relativi agli interventi previsti dal “Piano Scuola” e dal “Piano Voucher per famiglie”, nell’ambito della strategia italiana della banda ultralarga, e per i quali sono disponibili complessivamente 600 milioni di euro.

Le aste della banda 5G per lo spettro 700 MHz, 3,5 GHz e 26 GHz si sono svolte nel 2018, con licenze valide fino alla fine del 2037. Vodafone e TIM hanno lanciato i servizi 5G a giugno 2019, Wind Tre a ottobre 2020 e Iliad a dicembre 2020.

Piano e politiche nazionali per la banda ultra larga

Autorità responsabili

Principali obiettivi e misure per lo sviluppo della banda larga

La Strategia Italiana per l'Ultra Broadband "Verso la Gigabit Society", maggio 2021, prevede sette aree di intervento: a) Piano per le aree bianche, b) Piano Voucher, c) Piano Italia 1 Giga, d) Piano Italia 5G, e) Scuole Collegate Piano, g) Piano Sanitario Collegato, e h) Piano Isole Minori.

Il Piano Italia 1 Giga, con una dotazione prevista di 3,8 miliardi di euro, punta a fornire 1 Gbps in download e 200 Mbps in upload nelle aree grigie e fallimentari del mercato, da definire dopo il completamento di un esercizio di mappatura. Nel rispetto del principio di neutralità tecnologica si prevede di coprire un totale di 8,5 milioni di famiglie entro il 2026.

Il Piano Italia 5G, con uno stanziamento di 2,02 miliardi di euro, mira a incentivare la diffusione delle reti mobili 5G nelle aree di fallimento del mercato.

Strumenti e misure finanziarie nazionali e regionali per la banda larga

Il Piano nazionale per la ripresa e la resilienza stanzia 6,7 ​​miliardi di euro per l'attuazione della Strategia per l'Ultra Broadband. Il piano prevede stanziamenti per i seguenti cinque progetti:

  • Italia 1 Giga
  • Italia 5G
  • Scuole connesse, con l'obiettivo di fornire la connettività all'avanguardia (almeno 1 Gbps) alle circa 9.000 scuole,
  • Strutture sanitarie connesse, che intendono coprire circa 12.000 ospedali e strutture sanitarie (connettività di almeno 1 Gbps e fino a 10 Gbps) e
  • Collegamento di isole minori, con l'obiettivo di fornire un'adeguata connettività a 18 isole minori tramite cavi in ​​fibra sottomarini.

La tabella di marcia nazionale italiana per l'attuazione del pacchetto di strumenti per la connettività comprende diverse riforme, in particolare sulla razionalizzazione delle procedure di rilascio delle autorizzazioni per le opere civili, sul miglioramento della trasparenza e sul rafforzamento delle capacità dello sportello unico, nonché sull'ampliamento del diritto di accesso alle infrastrutture fisiche esistenti.

Il sistema italiano di voucher per un totale di 610 milioni di euro fornirà aiuti sotto forma di voucher alle PMI che si abboneranno a servizi a banda larga in grado di garantire velocità di download di almeno 30 megabit al secondo (Mbps).

 

Dati sullo sviluppo della banda larga e sulle tecnologie in Italia

Per i dati aggiornati sulla copertura della banda larga, il numero di abbonamenti e la penetrazione nel mercato, cosi come la copertura delle diverse tecnologie per la banda larga e i costi, si prega di consultare i quadri di valutazione e i rapporti paese del Digital Economy & Society Index (DESI).

Assegnazione delle frequenze per la banda larga senza fili

Per i dettagli sulle assegnazioni dello spettro armonizzato consultare l'Osservatorio europeo del 5G.

Pubblicazioni nazionali e documenti per la stampa

Inglese

Italiano

Informazioni di contatto

BCO Italia (Ufficio nazionale delle competenze a banda larga): Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per la politica di coesione, Ufficio di programmazione operativa

Indirizzo:Largo Chigi 19, 00187 Roma, Italia
Contatto email
Telefono: +39 06 6779 6803
Sito internet

Ministero dello Sviluppo Economico

Indirizzo: Via Veneto 33, 00187 Roma, Italia
Contatto email
Telefono: +39 06 47051
Sito internet

Agenzia per l’Italia Digitale (AgID)

Indirizzo: Via Liszt 21, 00144 Roma, Italia
Contatto via email
Telefono: +39 06 852 641
Sito internet

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM)

Indirizzo: Via Isonzo 21/b, 00198 Roma, Italia
Contatto via email
Telefono: +39 06 696 441 11
Sito internet

Novità

Candidatevi ai premi europei per la banda larga 2023

La trasformazione digitale dell'Europa entro il 2030 si basa sulla fornitura ai cittadini dell'accesso alla connettività Gigabit e ai servizi 5G. I premi europei per la banda larga 2023 metteranno in evidenza i progetti che ci guideranno nel decennio digitale europeo.

Contenuti correlati

Quadro generale

Banda larga nei paesi dell'UE

Trova le informazioni attuali sullo sviluppo della banda larga in ciascun paese, nonché le strategie e le politiche nazionali per lo sviluppo della banda larga.

Vedere anche

Banda larga in Svezia

Il piano nazionale a banda larga della Svezia, adottato nel 2016, ha la visione di una Svezia interamente connessa e ha obiettivi sia per la copertura mobile che per le connessioni a banda larga ad alta velocità per le famiglie e le imprese.

Banda larga in Spagna

La connettività digitale e la diffusione del 5G sono tra le dieci priorità strategiche dell'agenda spagnola Digital 2025.

Banda larga in Slovenia

Gli obiettivi della banda larga slovena sono in linea con gli obiettivi della società gigabit.

Banda larga in Slovacchia

La Slovacchia ha fissato l'obiettivo a lungo termine di fornire a tutte le famiglie l'accesso a Internet ultraveloce entro il 2030.

Banda larga in Romania

Il piano per la banda larga della Romania si concentra sulla creazione di una rete nazionale a banda larga come primo passo verso il conseguimento degli obiettivi di connettività dell'UE.

Banda larga in Portogallo

L'Agenda Portugal Digital mira allo sviluppo di un'infrastruttura digitale che consenta ai cittadini di sfruttare le nuove opportunità offerte dalle tecnologie.

Banda larga in Polonia

Il piano nazionale per la banda larga della Polonia 2025 è in linea con gli obiettivi della società Gigabit dell'UE.

Banda larga nei Paesi Bassi

Tutte le famiglie nei Paesi Bassi dovrebbero avere la possibilità di accedere a reti a banda larga di almeno 100 Mbps e la stragrande maggioranza dovrebbe sfruttare 1 Gbps entro il 2023.

Banda larga a Malta

La politica maltese in materia di banda larga è tecnologicamente neutra e favorisce un contesto di mercato competitivo.

Banda larga in Lussemburgo

Lo sviluppo di un'infrastruttura di comunicazione con un obiettivo di accesso alla banda larga gigabit in tutto il paese è una delle priorità del programma governativo del Lussemburgo.

Banda larga in Lituania

La Lituania mira a fornire 100 Mbps entro il 2027 alle aree rurali e a sostenere gli obiettivi della società Gigabit 2025.

Banda larga in Irlanda

Il piano nazionale a banda larga per l'Irlanda prevede che entro il 2026 tutti i locali in Irlanda avranno accesso alla banda larga ad alta velocità.

Banda larga in Ungheria

Il progetto di strategia nazionale di digitalizzazione 2021-2030 dell'Ungheria mira a raggiungere l'obiettivo del 95 % delle famiglie coperte da reti gigabit entro il 2030.

Banda larga in Grecia

La Bibbia di trasformazione digitale greca 2020-2025 evidenzia la connettività come uno dei cinque assi strategici e riconosce gli obiettivi della Gigabit Society 2025.

Banda larga in Germania

L'accordo di coalizione 2021, la strategia digitale e la strategia Gigabit 2022 del governo federale tedesco danno priorità all'offerta nazionale di reti FTTH e 5G.

Banda larga in Francia

Il programma nazionale a banda larga France Très Haut Débit fissa un obiettivo di accesso rapido alla banda larga per tutte le famiglie entro il 2022 e fibra per tutti entro il 2025.

Banda larga in Finlandia

Le autorità finlandesi sono favorevoli all'introduzione di una rete basata sulla concorrenza e basata sulla fibra, assistita da fondi pubblici per le aree scarsamente servite e consulenza per i comuni locali sulle modalità di diffusione delle reti a banda larga.

Banda larga in Estonia

L'Estonia ha stabilito la copertura di base della banda larga in tutto il paese. L'agenda digitale estone fissa obiettivi ambiziosi per il 2030.

Banda larga in Danimarca

Una serie di iniziative politiche volte alla copertura della banda larga fissa e mobile a livello nazionale sostengono gli obiettivi della banda larga danese. Il governo lavora per rendere la Danimarca un leader digitale creando una base per le imprese danesi per sfruttare le...

Banda larga nella Repubblica Ceca

Il piano nazionale per lo sviluppo di reti ad altissima capacità, approvato nel marzo 2021, definisce l'approccio strategico della Repubblica ceca alla costruzione di VHCN.

Banda larga a Cipro

Il piano per la banda larga di Cipro fissa obiettivi strategici per il periodo 2021-2025 e comprende interventi legislativi e normativi nonché un sostegno pratico allo sviluppo delle infrastrutture a banda larga.

Banda larga in Croazia

Il piano nazionale croato per lo sviluppo della banda larga 2021-2027 risponde agli obiettivi della società europea dei Gigabit per il 2025 e in parte agli obiettivi digitali per il 2030.

Banda larga in Bulgaria

Il piano nazionale per le infrastrutture a banda larga per l'accesso di nuova generazione "Bulgaria connessa" e la politica in materia di comunicazioni elettroniche sono stati aggiornati e adottati nell'agosto 2020.

Banda larga in Belgio

La strategia belga in materia di banda larga è integrata in una più ampia strategia politica Digital Belgium. L'obiettivo del piano nazionale per la banda larga fissa e mobile è quello di eliminare le restanti aree bianche in cui non sono disponibili servizi ad alta velocità...

Banda larga in Austria

La strategia per la banda larga austriaca si concentra sulla fornitura a livello nazionale di connessioni Gigabit (fisse e mobili) entro il 2030.