
Informazioni sul gruppo di cooperazione NIS
La missione generale del Gruppo è quella di raggiungere un elevato livello comune di sicurezza per le reti e i sistemi informativi nell'Unione europea. Sostiene e facilita la cooperazione strategica e lo scambio di informazioni tra gli Stati membri dell'UE. I compiti del gruppo di cooperazione NIS sono esplicitamente descritti all'articolo 11 della direttiva NIS.
Il gruppo di cooperazione NIS funziona conformemente alla decisione di esecuzione della Commissione europea del 1º febbraio 2017 e segue il proprio regolamento interno (.pdf).La Commissione europea funge da segretariato del gruppo. Il gruppo di cooperazione si riunisce regolarmente. La Commissione europea pubblica gli ordini del giorno di tutte le riunioni di cooperazione NIS.
Sul versante operativo, il gruppo di cooperazione NIS è supportato dal lavoro della rete di gruppi di risposta agli incidenti di sicurezza informatica (CSIRT), dedicata alla condivisione di informazioni sui rischi e le minacce in corso e alla cooperazione su specifici incidenti di cibersicurezza. La rete CSIRT è stata istituita a norma dell'articolo 12 della direttiva NIS, che ne definisce anche il ruolo. Il gruppo di cooperazione NIS fornisce orientamenti strategici per le attività della rete CSIRT.
Il gruppo di cooperazione NIS sta inoltre lavorando a stretto contatto con la rete europea di cooperazione sulle elezioni per contrastare le minacce ai processi elettorali nell'ambito di un nuovo meccanismo operativo congiunto istituito nell'ambito del piano d'azione per la democrazia europea.
Membri del gruppo
Il gruppo di cooperazione NIS è composto da rappresentanti degli Stati membri dell'UE, della Commissione europea e dell' Agenzia dell'UE per la cibersicurezza (ENISA). La presidenza è ricoperta dallo Stato membro che esercita la presidenza del Consiglio dell'Unione europea (UE).
Ogni Stato membro dell'UE ha designato un unico punto di contatto (.pdf) sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi incaricato di garantire la cooperazione transfrontaliera con gli altri Stati membri e con il gruppo di cooperazione.
Pubblicazioni
Tra i principali risultati del gruppo di cooperazione NIS, vi sono orientamenti non vincolanti per gli Stati membri dell'UE per consentire un'attuazione efficace e coerente della direttiva NIS in tutta l'UE e per affrontare questioni politiche più ampie in materia di cibersicurezza.
Fin dalla sua costituzione, il Gruppo ha pubblicato i seguenti documenti:
Linee guida tecniche: Misure di sicurezza per i registri dei nomi di dominio di primo livello (.pdf)
Documento di riferimento sulle misure di sicurezza per gli operatori di servizi essenziali (.pdf)
Compendio sulla sicurezza informatica della tecnologia elettorale (.pdf)
Attuazione settoriale della direttiva NIS nel settore dell'energia (.pdf)
Relazione annuale sugli incidenti della direttiva NIS 2019 (.pdf)
Il gruppo ha inoltre pubblicato documenti relativi alla cibersicurezza delle reti 5G:
- una valutazione del rischio delle reti 5G (.pdf),
- un pacchetto di strumenti per le misure di attenuazione del rischio (.pdf) per le reti 5G
- una relazione sui progressi compiuti dagli Stati membri nell'attuazione delle misure contenute nel pacchetto di strumenti (.pdf).
- una relazione sulla cibersicurezza di Open RAN
Ultime notizie
Contenuti correlati
Quadro generale
La direttiva NIS2 è la legislazione dell'UE in materia di cibersicurezza. Esso prevede misure giuridiche per rafforzare il livello complessivo di cibersicurezza nell'UE.
Vedere anche
The Commission, together with European Union Agency for Network and Information Security, works closely with the Member States to ensure the NIS Directive's transposition into national legislation.