Riconoscendo l'importanza dell'interoperabilità e le sfide specifiche che essa presenta in un contesto urbano, la Commissione (DG DIGIT e DG CONNECT) ha nominato Deloitte e KU Leven per preparare una "Proposta relativa a un quadro europeo di interoperabilità per le città e le comunità intelligenti". Sebbene un FEI per l'eGovernment sia in vigore dal 2010, è la prima volta che i concetti e le idee ivi sviluppati sono stati adattati al contesto locale.
L'obiettivo dell'EIF4SCC è fornire ai leader delle amministrazioni locali dell'UE definizioni, principi, raccomandazioni, casi d'uso pratico tratti da città e comunità di tutta Europa e non solo, e un modello comune per facilitare l'erogazione di servizi al pubblico attraverso settori, città, regioni e frontiere.
Fonte: Commissione europea
Il quadro è stato sviluppato basandosi su iniziative precedenti e in corso, come il movimento Living-in.EU, il quadro europeo di interoperabilità (FEI) del 2017, i meccanismi minimi di interoperabilità (MIM Plus) e i risultati delle iniziative finanziate dall'UE (ad esempio, il meccanismo per collegare l'Europa (CEF), i blocchi digitali, il mercato delle città intelligenti, la sfida per le città intelligenti, il partenariato per la transizione digitale nell'ambito dell'agenda urbana) e i progetti finanziati dall'UE (sincronicità, Triangulum, ecc.).
Perché le città e le comunità hanno bisogno di interoperabilità?
L'EIF4SCC mira a fornire un quadro generico per l'interoperabilità di tutti i tipi e il modo in cui può contribuire allo sviluppo di una città/comunità intelligente. Ciò aprirà la strada all'offerta di servizi per i cittadini e le imprese non solo in un'unica città, ma anche tra città, regioni e a livello transfrontaliero.
Quadro europeo di interoperabilità per città e comunità intelligenti
L'EIF4SCC comprende tre concetti (interoperabilità, città o comunità intelligenti, EIF4SCC), cinque principi (sulla base della dichiarazione "Living-in.EU") e sette elementi (costituiti dalle cinque componenti dell'interoperabilità, da un livello trasversale — governance integrata dei servizi e da un livello fondamentale di governance dell'interoperabilità).
Fonte: Commissione europea
Componenti dell'interoperabilità
La proposta di un EIF4SCC ha individuato cinque aspetti dell'interoperabilità che sono importanti in un contesto urbano e comunitario. Questi sono simili ai "livelli" di interoperabilità del quadro europeo di interoperabilità del 2017, con l'aggiunta dell'interoperabilità culturale. La relazione fornisce esempi tratti dalle città dell'UE per illustrare come si applicano nella pratica.
- L'interoperabilità tecnica si riferisce all'inclusione di specifiche di interfaccia, servizi di interconnessione, servizi di integrazione dei dati, presentazione e scambio dei dati e protocolli di comunicazione sicuri. Le specifiche tecniche aperte dovrebbero essere adattate al contesto specifico in cui saranno utilizzate. Ad esempio, i meccanismi minimi di interoperabilità (MIM Plus) e i blocchi di edifici dell'MCE, basati su norme aperte e specifiche tecniche aperte concordate di comune accordo, garantiscono l'interoperabilità dei dati, dei sistemi e dei servizi tra città e fornitori di tutto il mondo e possono guidare coloro che lavorano all'interoperabilità in un ecosistema urbano intelligente.
- Interoperabilità semantica significa che il formato e il significato dei dati e delle informazioni scambiati sono conservati e compresi durante gli scambi tra persone fisiche e organizzazioni. L'interoperabilità semantica comprende aspetti sia semantici che sintattici. L'aspetto semantico si riferisce al significato degli elementi dei dati e alla loro relazione, e comprende modelli di dati, vocabolari controllati ed elenchi di codici comuni per descrivere gli scambi di dati. L'aspetto sintattico si riferisce al formato esatto delle informazioni da scambiare in termini di grammatica e formato.
- L'interoperabilità organizzativa si riferisce al modo in cui le organizzazioni allineano i loro processi, le loro responsabilità e le loro aspettative per conseguire obiettivi concordati. Interoperabilità organizzativa: documentazione, integrazione o allineamento dei processi e scambio di informazioni pertinenti. Il coinvolgimento attivo della comunità di utenti nella co-creazione di soluzioni fa parte della componente dell'interoperabilità organizzativa.
- Interoperabilità giuridica significa garantire che le persone e le organizzazioni, siano esse organizzazioni pubbliche o non pubbliche, operanti nell'ambito di quadri giuridici e normativi diversi, norme, politiche e strategie in materia di appalti, possano collaborare. Le politiche, i regolamenti e la legislazione dovrebbero consentire l'istituzione di servizi all'interno delle città e delle comunità e tra di esse. Vi dovrebbe essere un chiaro accordo su come affrontare le differenze in termini di politiche, regolamenti e normative, compresa l'opzione di nuove politiche, normative e normative. La condivisione dei dati è fortemente influenzata, ad esempio, dall'interoperabilità giuridica, in quanto ciò richiede lo sviluppo e l'uso di licenze per i dati.
- L'interoperabilità culturale si riferisce alle misure adottate dagli individui e dalle organizzazioni per tenere conto delle loro differenze sociali e culturali e, se del caso, delle differenze culturali organizzative.
- Il livello di base della governance dell'interoperabilità è fondamentale per un approccio olistico all'interoperabilità. Fa riferimento alle decisioni relative ai quadri di interoperabilità, alle disposizioni istituzionali, alle strutture organizzative, ai ruoli e alle responsabilità, alle politiche, agli accordi e ad altri aspetti relativi alla garanzia e al monitoraggio dell'interoperabilità a livello locale, nazionale e dell'UE. Al fine di attuare questi tipi di interoperabilità nel complesso ambiente di una città, la proposta comprende un modello concettuale di governance integrata dei servizi, che gli enti locali possono adattare in funzione delle strutture specifiche all'interno delle loro organizzazioni.
Modello concettuale di governance integrata dei servizi in una città o comunità intelligente (SCC)
Per garantire che i leader delle amministrazioni locali dell'UE possano applicare facilmente l'EIF4SCC alla loro città o comunità, è stato elaborato un modello concettuale per la governance integrata dei servizi. Questo modello concettuale presenta il sostegno alla governance necessario per il coordinamento delle attività.
Il quadro europeo di interoperabilità del 2017 fa riferimento alla natura pubblica dei servizi e afferma che la fornitura di servizi pubblici europei spesso richiede che le amministrazioni pubbliche collaborino per soddisfare le esigenze degli utenti finali e forniscano servizi pubblici in modo integrato. Tuttavia, riconoscendo il ruolo degli attori non della pubblica amministrazione nella fornitura di servizi nel contesto di una città o comunità intelligente, il concetto di " pubblico " è soppresso. Poiché una notevole quantità di dati e informazioni in un contesto di città intelligenti non è di competenza delle amministrazioni pubbliche, la governance integrata dei servizi deve assumere una visione più ampia.
La governance integrata dei servizi si riferisce al contesto di governance e comprende tutte le componenti dell'interoperabilità: culturale, giuridico, organizzativo, semantico e tecnico. Garantire l'interoperabilità all'atto della definizione del contesto culturale, della preparazione degli strumenti giuridici, dell'organizzazione di processi di collaborazione, dello scambio di dati e informazioni nella fornitura di servizi di SCC è un compito continuo. La governance integrata dei servizi si traduce in un percorso integrato dei servizi e in flussi di lavoro condivisi.
Il modello contiene sei elementi essenziali:
- Gli utenti dei servizi — abitanti, visitatori, imprese, organizzazioni e amministratori — dovrebbero svolgere un ruolo attivo nella creazione congiunta di servizi intelligenti per le città e le comunità. Gli utenti del servizio possono fornire il loro input digitalmente, il che consente di migliorare i servizi offerti loro. Questa dinamica implica uno scambio continuo di dati, garantendo la sicurezza e la privacy.
- Servizi SCC integrati — I servizi SCC integrati possono essere offerti dal settore pubblico o tramite la collaborazione tra il settore pubblico e quello non pubblico. Gli esempi vanno dallo sviluppo di servizi basati sul cloud e che forniscono un'interfaccia di facile utilizzo per gli utenti dei servizi allo sviluppo di un gemellaggio digitale locale. Un gemello digitale è una copia digitale della città o della comunità che consente di testare le decisioni politiche in un ambiente digitale. Questi servizi possono avvalersi di elementi costitutivi che sono disponibili per il riutilizzo. Esempi di tali elementi costitutivi sono le soluzioni ISA² e gli elementi costitutivi del meccanismo per collegare l'Europa (CEF), che offrono capacità di base e possono essere utilizzati in qualsiasi progetto europeo per facilitare la fornitura di servizi pubblici digitali a livello transfrontaliero. Tra gli esempi di edifici ISA² e CEF figurano i vocabolari di base, la firma elettronica e la fatturazione elettronica.
- I prestatori di servizi, sia pubblici che privati, forniscono una serie di servizi agli utenti all'interno di una città o comunità. Che vanno dalla registrazione della nascita di un bambino alla raccolta dei rifiuti alla gestione dei fanali stradali. L'interazione tra i fornitori di servizi e gli utenti dei servizi nel contesto delle città intelligenti può avvenire nell'ambito di un Consiglio comune SCC. Il Consiglio riunisce questi attori e può contribuire a individuare le esigenze di servizio, pianificarne l'attuazione, eseguire la fornitura di servizi e valutare i risultati.
- Fonti di dati — Sono molte le fonti di dati all'interno di una città, tra cui dati amministrativi, dati scientifici, dati provenienti dalla folla e statistici, dati raccolti tramite l'Internet delle cose o dati raccolti tramite sensori ambientali e urbani o dati generati da persone in città. I dati possono essere classificati come aperti, condivisi o chiusi, a seconda della proprietà, della privacy e della sicurezza. I dati possono essere condivisi tra attori pubblici e non pubblici nella città o nella comunità intelligente per migliorare l'erogazione dei servizi. I servizi possono anche essere aperti, condivisi o chiusi. I servizi aperti e condivisi, sviluppati dalla Commissione europea e dalle amministrazioni nazionali, regionali e locali, sono a disposizione degli attori pubblici e non pubblici per il riutilizzo (ad esempio gli elementi costitutivi del CEF). Essi consentono ai prestatori di servizi di offrire servizi integrati in modo standardizzato ed efficiente sotto il profilo dei costi, con conseguente maggiore efficienza per i prestatori di servizi e un'eventuale maggiore facilità d'uso per gli utenti dei servizi. I dati e i servizi sono scambiati da attori pubblici e privati attraverso una piattaforma dati comune di città intelligente o comunità, nota anche come piattaforma di dati locale. Tutti i tipi di dati disponibili e creati in una città possono essere offerti per il riutilizzo attraverso la piattaforma di dati in condizioni specifiche di riutilizzabilità. Gli utenti dei servizi svolgono inoltre un ruolo chiave nella piattaforma di dati, generando dati attraverso la loro attività con la città e utilizzando i servizi offerti dai fornitori di servizi. La privacy e la sicurezza dei dati sono di fondamentale importanza e possono essere agevolate e controllate dalla piattaforma di dati.
- La tecnologia consente la raccolta, la conservazione, la condivisione, l'aggiornamento e la conservazione dei dati e crea la possibilità di creare servizi riutilizzabili. Consente ai prestatori di servizi di creare servizi e consente agli utenti di svolgere un ruolo attivo nella creazione di tali servizi. Esempi di tecnologie pertinenti in un contesto di SCC sono l'intelligenza artificiale, i big data, la blockchain, il cloud computing, il calcolo ad alte prestazioni, i gemelli digitali, le piattaforme di dati, l'Internet delle cose, le applicazioni mobili, ecc.
- Lasicurezza e la privacy sono questioni di primaria importanza nella fornitura di servizi e sia la pubblica amministrazione che gli attori non pubblici devono garantire che si segua un approccio basato sulla tutela della vita privata fin dalla progettazione e della sicurezza fin dalla progettazione. I servizi non dovrebbero essere vulnerabili agli attacchi e devono essere conformi agli obblighi contrattuali e giuridici in materia di protezione dei dati e privacy.
Prossime tappe
La Commissione europea incoraggia le amministrazioni locali a livello regionale, urbano e comunitario a rivedere la proposta relativa a un quadro europeo di interoperabilità per le città e le comunità intelligenti (EIF4SCC) e la relazione sullo studio che la accompagna, che illustra in dettaglio la metodologia, l'esame della letteratura e il processo di coinvolgimento delle parti interessate intrapreso. La proposta di un EIF4SCC sarà discussa attraverso la comunità Living-in.EU e altri consessi, in vista della sua adozione come documento ufficiale della Commissione, sulla base dei riscontri degli utenti e delle parti interessate.
Per maggiori informazioni, seguici su Twitter @ConnectCitiesEU