
© European Commission
Massimali di comunicazione intra-UE
I massimali di comunicazione intra-UE si applicano a decorrere dal 15 maggio 2019. Ciò significa che qualsiasi prezzo al dettaglio applicato ai consumatori per le comunicazioni intra-UE regolamentate non supera 0,19 EUR (+ IVA) al minuto per le chiamate e 0,06 EUR (+ IVA) per SMS.
Il regolamento che introduce limiti interni all'UE garantisce che tali norme non distorcano la concorrenza, l'innovazione e gli investimenti. Ciò significa che le ANR possono, in circostanze eccezionali, concedere una deroga alla regolamentazione dei prezzi delle comunicazioni intra-UE. La deroga è destinata a circostanze eccezionali, in cui l'applicazione dei limiti di prezzo avrebbe un impatto significativo sulla capacità di un fornitore di sostenere i prezzi esistenti per le comunicazioni nazionali.
Il massimale si applica alle chiamate e agli SMS da uno Stato membro dell'UE ad altri Stati membri dell'UE più Islanda, Liechtenstein e Norvegia. Per le chiamate e gli SMS originari della Norvegia, dell'Islanda e del Liechtenstein le norme sono applicabili a decorrere dalla data in cui sono incorporate nell'accordo SEE.
Le comunicazioni intra-UE in passato
Le nuove norme garantiranno che i consumatori siano protetti da prezzi eccessivi per le comunicazioni intra-UE. In passato, i prezzi di questi servizi da chiamare all'estero nell'UE, in alcuni Stati membri, hanno ampiamente superato i prezzi delle chiamate nazionali e vi sono state notevoli differenze di prezzo tra i paesi dell'UE.
Prima che le comunicazioni intra-UE fossero limitate, il prezzo standard medio di una chiamata intra-UE fissa o mobile tendeva a essere tre volte superiore al prezzo standard di una chiamata nazionale. Mentre il prezzo standard di un SMS intra-UE era più del doppio di quello nazionale. In alcuni casi il prezzo standard di una chiamata intra-UE è stato fino a dieci volte superiore al prezzo standard per le chiamate nazionali.
Ultime notizie
Contenuti correlati
Quadro generale
L'obiettivo dell'UE è far sì che l'Europa sia il continente più connesso entro il 2030.
Vedere anche
Le norme dell'UE sanciscono il principio dell'accesso aperto a Internet: il traffico Internet è trattato senza discriminazioni, blocco, limitazione o priorità.
Le specifiche TIC garantiscono che i prodotti possano connettersi e interagire tra loro, stimolando l'innovazione e mantenendo i mercati delle TIC aperti e competitivi.
La politica dell'UE in materia di comunicazioni elettroniche migliora la concorrenza, promuove l'innovazione e rafforza i diritti dei consumatori all'interno del mercato unico europeo.
Il toolbox di connettività offre una guida per l'implementazione di reti in fibra e 5G. Queste reti offriranno notevoli opportunità economiche.
Le comunicazioni senza fili, tramite reti pubbliche o private, utilizzano lo spettro radio, vale a dire una gamma di onde radio, per trasportare informazioni. Tale comunicazione può essere tra persone, persone e macchine o sistemi ("cose" più generali) o tra le cose. In questo...
Il 5G è la tecnologia di rete di nuova generazione che consentirà l'innovazione e supporterà la trasformazione digitale.
Hai bisogno di aiuto? Il 112 è il tuo numero salvavita! Il 112 è il numero di telefono di emergenza europeo, disponibile gratuitamente in tutta l'UE.
Viaggiando in tutta l'UE, è possibile utilizzare il telefono per chiamare, inviare messaggi e utilizzare i dati proprio come si fa a casa. I minuti delle chiamate, degli SMS e dei dati che utilizzi all'estero nell'UE vengono addebitati come a casa.
La banda larga via satellite è disponibile per fornire una connettività Internet veloce in tutti i paesi dell'UE.
La Commissione europea sostiene le imprese dell'UE, i project manager e le autorità nell'aumentare la copertura della rete per raggiungere gli obiettivi della Gigabit Society dell'UE.