La direttiva relativa all'apertura dei dati e al riutilizzo dell'informazione del settore pubblico stabilisce norme comuni per un mercato europeo dei dati detenuti dal governo.
La direttiva relativa all'apertura dei dati e al riutilizzo dell'informazione del settore pubblico, nota anche come direttiva sull'apertura dei dati, è entrata in vigore il 16 luglio 2019, sostituendo la direttiva relativa all'informazione del settore pubblico.
Il processo di revisione che ha portato all'adozione della direttiva sull'apertura dei dati è stato avviato nel 2017. La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica online sul riesame della direttiva 2013/37/UE, che ha modificato la direttiva ISP.
Sulla base dei risultati della consultazione, unitamente a un'ampia valutazione della direttiva e a una valutazione d'impatto, il 25 aprile 2018 la Commissione europea ha adottato una proposta di revisione della direttiva.
I negoziatori del Parlamento europeo, del Consiglio dell'UE e della Commissione hanno raggiunto un accordo sulla revisione proposta dalla Commissione nel gennaio 2019. Quando è stata adottata nel giugno 2019, la direttiva è stata rinominata "direttiva sui dati aperti e sull'informazione del settore pubblico" e renderà riutilizzabili i dati del settore pubblico e quelli finanziati con fondi pubblici.
La direttiva ISP si concentra sugli aspetti economici del riutilizzo delle informazioni piuttosto che sull'accesso alle informazioni da parte dei cittadini. Incoraggia i paesi dell'UE a mettere a disposizione quante più informazioni possibili per il riutilizzo. Riguarda il materiale in possesso di enti pubblici nei paesi dell'UE, a livello nazionale, regionale e locale. Ciò include il materiale in possesso di ministeri, agenzie statali, comuni e organizzazioni finanziate principalmente da o sotto il controllo di autorità pubbliche come istituti meteorologici.
Anche i contenuti detenuti da musei, biblioteche e archivi rientrano nell'ambito di applicazione della direttiva a seguito della revisione del 2013.
La direttiva riguarda i testi scritti, le banche dati, i file audio e i frammenti di film. Non si applica alla direttiva sull'istruzione, la scienza e l'apertura dei dati.
La direttiva si articola intorno a due filoni fondamentali del mercato interno: trasparenza e concorrenza leale.
Una volta pienamente recepite a livello nazionale, le nuove norme:
- stimolare la pubblicazione di dati dinamici e l'adozione di interfacce per programmi applicativi (API);
- limitare le eccezioni che attualmente consentono agli enti pubblici di addebitare costi superiori ai costi marginali di diffusione per il riutilizzo dei loro dati;
- ampliare il campo di applicazione della direttiva per:
- Dati detenuti da imprese pubbliche, in base a un insieme specifico di norme. In linea di principio, la direttiva si applicherà solo ai dati che le imprese mettono a disposizione per il riutilizzo. Gli oneri per il riutilizzo di tali dati possono essere superiori ai costi marginali di diffusione;
- Dati della ricerca derivanti da finanziamenti pubblici: agli Stati membri sarà chiesto di elaborare politiche per l'accesso aperto ai dati della ricerca finanziata con fondi pubblici. Le nuove norme faciliteranno inoltre la riutilizzabilità dei dati di ricerca già contenuti in archivi aperti.
- rafforzare i requisiti di trasparenza per gli accordi pubblico-privato che prevedono l'informazione del settore pubblico, evitando accordi di esclusiva.
La direttiva sull'apertura dei dati prevede che la Commissione adotti, mediante un futuro atto di esecuzione, un elenco di serie di dati di elevato valore da fornire gratuitamente. Tali serie di dati, da individuare all'interno di una gamma tematica descritta nell'allegato della direttiva, hanno un elevato potenziale commerciale e possono accelerare l'emergere di prodotti informativi a valore aggiunto a livello dell'UE. Essi fungeranno da fonti di dati chiave per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale.
Attuazione nel diritto nazionale
I paesi dell'UE dovevano recepire la direttiva (UE) 2019/1024 entro il 16 luglio 2021.
Si prega di consultare la nostra panoramica dettagliata della legislazione che attua la precedente "direttiva ISP" in ciascun paese dell'UE e nei paesi dello Spazio economico europeo.
Un elenco di set di dati ad alto valore
La direttiva introduce il concetto di serie di dati di elevato valore. Definito come documento, il riutilizzo di serie di dati di elevato valore è associato a importanti benefici per la società e l'economia. Sono soggetti a una serie separata di norme che ne garantiscono la disponibilità gratuita, in formati leggibili meccanicamente. Sono forniti tramite interfacce di programmazione delle applicazioni (API) e, se del caso, come download in blocco. L'ambito tematico delle serie di dati di elevato valore figura in un allegato della direttiva.
Le categorie tematiche delle serie di dati di elevato valore di cui all'articolo 13, paragrafo 1, della direttiva sono:
- geospaziale
- osservazione della terra e ambiente
- meteorologico
- statistiche
- Società e proprietà dell'azienda
- mobilità
Nel 2023 la Commissione ha adottato un elenco di serie di dati specifiche di elevato valore mediante un atto di esecuzione. Ciò è stato fatto entro i limiti stabiliti e con l'assistenza di un comitato per i dati aperti e il riutilizzo delle informazioni del settore pubblico composto da rappresentanti dei paesi dell'UE.
Maggiori informazioni sulla commissione per i dati aperti e il riutilizzo dell'informazione del settore pubblico (codice: C51600) è disponibile nel registro dei comitati.
E i documenti della Commissione?
La direttiva impone obblighi solo agli Stati membri. La Commissione ha pertanto adottato una decisione distinta per consentire il riutilizzo dei propri documenti, andando oltre le norme della precedente "direttiva ISP".
Ultime notizie
Contenuti correlati
Quadro generale