In questi giorni possiamo guardare i nostri programmi preferiti non solo in TV, ma anche online. Questi spettacoli sono soggetti alle regole del mercato unico.
La direttiva sui servizi di media audiovisivi (direttiva AVMS) dell'UE disciplina il coordinamento a livello dell'UE della legislazione nazionale su tutti i media audiovisivi, ossia le trasmissioni televisive tradizionali e i servizi a richiesta.
L'ultima revisione della direttiva SMA è stata effettuata nel 2018. Per aiutare gli Stati membri ad attuare la nuova direttiva sui servizi di media audiovisivi, la Commissione ha adottato tre serie di orientamenti:
- orientamenti sulle piattaforme per la condivisione di video
- orientamenti sulle opere europee
- orientamenti sulla portata delle relazioni degli Stati membri sull'alfabetizzazione mediatica
Obiettivi del coordinamento dell'UE
- Fornire regole per plasmare gli sviluppi tecnologici
- Creare condizioni di parità per i media audiovisivi emergenti
- Preservare la diversità culturale
- Tutela dei bambini e dei consumatori
- Salvaguardare il pluralismo dei media
- Lotta all'odio razziale e religioso
- Garantire l'indipendenza delle autorità nazionali di regolamentazione dei media
Settori di coordinamento dell'UE
La direttiva sui servizi di media audiovisivi disciplina il coordinamento a livello dell'UE della legislazione nazionale nei seguenti settori:
- principi generali
- incitamento all'odio
- accessibilità per le persone con disabilità
- Principi di giurisdizione
- grandi eventi
- promozione e distribuzione di opere europee
- comunicazioni commerciali
- Tutela dei minori
Ulteriore lettura
Relazioni sulle consultazioni mirate
- Sul metodo di calcolo della quota di opere europee e le esenzioni per il basso pubblico e il basso fatturato (articolo 13, paragrafo 7, della direttiva (UE) 2010/13) — pubblicato il 18.6.2020
- Sull'applicazione pratica del criterio di funzionalità essenziale della definizione di servizi di piattaforma per la condivisione di video (considerando 5 della direttiva (UE) 2018/180) — pubblicato il 18.6.2020
Scarica i documenti
- Direttiva sui servizi di media audiovisivi - 2010/13/UE - Versione codificata (tutte le lingue)
- Rettifica della direttiva 2010/13/UE ( GU L 95 del 15.4.2010)
- Orientamenti relativi al metodo di calcolo della quota di opere europee e alle esenzioni per pubblico ridotto e fatturato ridotto (articolo 13, paragrafo 7, della direttiva (UE) 2010/13)
- Orientamenti sull'applicazione pratica del criterio di funzionalità essenziale della definizione di servizi di piattaforma per la condivisione di video (considerando 5 della direttiva (UE) 2018/1808/UE)
- Orientamenti sull'ambito di applicazione delle relazioni degli Stati membri concernenti misure per la promozione e lo sviluppo delle competenze di alfabetizzazione mediatica (articolo 33 bis, paragrafo 3, della direttiva (UE) 2018/1808)
Ultime notizie
Contenuti correlati
Quadro generale
Per ulteriori approfondimenti
-
La trasformazione del panorama dei media audiovisivi offre il potenziale per nuove esperienze e...
-
Gli accordi e i vincoli internazionali nel settore audiovisivo svolgono un ruolo importante nel modo...
-
La direttiva riveduta sui servizi di media audiovisivi crea un quadro per i media per il decennio...
-
La sezione MEDIA del programma Europa creativa è destinata a sostenere il cinema europeo e altre...
-
L'European Film Forum è una piattaforma per un dialogo strutturato tra i responsabili politici e le...
-
Il piano d'azione per i media e l'audiovisivo (MAAP) mira a promuovere i media europei e a...