La Commissione garantisce che la direttiva sia attuata dagli Stati membri e rispettata dai fornitori di servizi di media audiovisivi.
La Commissione si adopera per discutere le questioni relative all'interpretazione e all'applicazione delle norme della direttiva sui servizi di media audiovisivi con gli Stati membri e le loro autorità di regolamentazione in occasione del comitato di contatto e delle riunioni delle autorità di regolamentazione organizzate a Bruxelles.
La Commissione fornisce costantemente informazioni e indicatori pertinenti nel quadro dei suoi obblighi di comunicazione. La Commissione avvia procedimenti di infrazione nei confronti di un determinato Stato membro in determinati casi, quali il recepimento o l'applicazione non corretti della direttiva.
Comitato di contatto
Il comitato di contatto monitora l'attuazione della direttiva e gli sviluppi nel settore. Esso funge anche da forum per lo scambio di opinioni. La commissione si occupa della politica audiovisiva esistente e dei relativi sviluppi in questo settore. Essa dovrebbe prestare particolare attenzione agli sviluppi tecnici nel settore audiovisivo.
Il comitato assiste inoltre gli Stati membri nelle loro relazioni nazionali che devono essere redatte ogni due anni.
Presieduto dalla Commissione e composto da rappresentanti delle autorità degli Stati membri, può essere convocato su richiesta di una delle delegazioni. I verbali e l'ordine del giorno di tutte le riunioni svolte finora sono disponibili per consultazione.
Regolatori del settore audiovisivo
Il gruppo dei regolatori europei per i servizi di media audiovisivi (ERGA) riunisce capi o rappresentanti di alto livello di organismi nazionali di regolamentazione indipendenti nel settore dei servizi audiovisivi. Il gruppo fornisce consulenza alla Commissione sull'attuazione della direttiva dell'UE sui servizi di media audiovisivi (direttiva AVMS).
Il 3 febbraio 2014 la Commissione europea ha adottato una decisione che fissa gli obiettivi del gruppo:
- consigliare e assistere la Commissione nei suoi lavori;
- garantire un'attuazione coerente della direttiva SMA e di qualsiasi altra questione relativa ai servizi di media audiovisivi di competenza della Commissione;
- agevolare la cooperazione tra gli organismi di regolamentazione dell'UE, come previsto dalla direttiva che disciplina i servizi di media audiovisivi;
- consentire uno scambio di esperienze e di buone pratiche.
La direttiva SMA riconosce il ruolo delle autorità di regolamentazione indipendenti che, nella maggior parte degli Stati membri, sono responsabili dell'applicazione delle misure nazionali di recepimento delle norme della direttiva.
In generale, le autorità di regolamentazione dei servizi di media audiovisivi vigilano sulla conformità dei programmi audiovisivi alle norme europee e nazionali. L'ERGA dovrebbe fornire una base per una maggiore cooperazione tra le autorità di regolamentazione e la Commissione al fine di conseguire una migliore applicazione delle norme della direttiva, in particolare quando sono in gioco questioni di giurisdizione. Più in generale, questo scambio di informazioni e cooperazione consente discussioni a livello dell'UE su questioni relative all'interpretazione e all'applicazione delle disposizioni della direttiva, in particolare le norme in materia di pubblicità. Tali discussioni consentono un'applicazione più coerente delle norme e quindi condizioni di parità in tutta l'UE.
Procedure di infrazione
Talvolta la Commissione è tenuta ad avviare azioni legali nei confronti di un determinato Stato membro in caso di violazione della direttiva. Si tratta della cosiddetta procedura di infrazione.
La Commissione può venire a conoscenza di violazioni della direttiva attraverso denunce dei cittadini, interrogazioni parlamentari o a seguito di un esercizio di monitoraggio effettuato da un consulente indipendente sulle norme relative alle comunicazioni commerciali audiovisive.
Prima di avviare procedure di infrazione, la Commissione contatta le autorità nazionali degli Stati membri per chiedere informazioni supplementari o per informarle di potenziali problemi relativi al recepimento o all'attuazione della direttiva nella loro legislazione nazionale.
I seguenti comunicati stampa sono esempi di infrazioni perseguite dalla Commissione negli ultimi anni:
- la Commissione accoglie con favore l'attuazione delle norme dell'UE in materia di televisione e video su richiesta da parte dell'Austria; archivia la procedura di infrazione (28/10/2010)
- la Commissione accoglie con favore le iniziative dell'autorità di regolamentazione francese contro l'istigazione all'odio; termina l'azione legale (28/10/2010)
- La Commissione pone fine alle azioni legali dopo che l'Italia e l'Estonia si sono conformate alle norme dell'UE in materia di pubblicità (08/10/2009)
- Secondo la relazione della Commissione (26/06/2009), le norme dell'UE in materia di pubblicità televisiva devono essere attentamente monitorate.
- "Televisione senza frontiere": la Commissione avverte l'Estonia di applicare le norme dell'UE in materia di pubblicità televisiva (19/03/2009)
- la Commissione avvia un'azione giudiziaria per evitare un'eccessiva pubblicità spot sulla televisione spagnola (27/11/2008)
- Televisione senza frontiere: la Commissione europea compie il passo successivo nei procedimenti contro la Spagna per il mancato rispetto delle restrizioni alla pubblicità televisiva (06/05/2008)
- Televisione senza frontiere: La Commissione lancia un avvertimento alla Spagna per non aver rispettato le norme in materia di pubblicità televisiva (10/07/2007)
Per maggiori informazioni, fare riferimento agli esempi illustrativi della giurisprudenza della Corte di giustizia dell'UE nel settore della radiodiffusione.
Riferimento alle leggi nazionali
Il diritto comunitario impone agli Stati membri di notificare alla Commissione con quali disposizioni legislative, regolamentari o amministrative nazionali hanno recepito una direttiva.
Per informazioni sulla legislazione nazionale di attuazione della direttiva originale "Televisione senza frontiere" e sulle due direttive di modifica si prega di consultare i seguenti documenti:
- Direttiva 89/552/CEE (Televisione senza frontiere)
- Direttiva 97/36/CE
- Direttiva 2007/65/CE (direttiva AVMS)
Si noti che la direttiva sui servizi di media audiovisivi è stata codificata dalla direttiva 2010/13/UE. Non sono state necessarie misure di recepimento distinte per la direttiva codificata.
Eventi principali
Di seguito sono riportate le misure nazionali adottate ai sensi dell'articolo 14, paragrafo 1, della direttiva SMA, verificate dalla Commissione per verificarne la compatibilità con il diritto dell'Unione europea e pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, conformemente all'articolo 14, paragrafo 2, della direttiva.
Austria
Decisionedella Commissione: GU L 180 del 10.7.2007, pagg. 11-16 (tutte le lingue)
Belgio
Decisione della Commissione: GU L 180 del 10.7.2007, pagg. 24-32 (tutte le lingue).
Modifica della decisione 2014/110/UE:
GU L 59 del 28.2.2014, pagg. 39-42 (tutte le lingue)
Danimarca
Misure adottate dalla Danimarca: GU C 14 del 19.1.1999, pagg. 6-7 (tutte le lingue)
(Revoca delle misure - GU C 45 del 19.2.2002, pag. 7)
Decisione della Commissione: GU L 177 dell'8.7.2015, pagg. 54-59 (tutte le lingue)
Finland
Decisione della Commissione: GU L 180 del 10.7.2007, pagg. 38-41 (tutte le lingue).
Francia
Misure adottate dalla Francia: GU C del 18.11.2024 (tutte le lingue)
Decisionedella Commissione: GU C del 24.6.2024 (tutte le lingue)
Germania
Decisione della Commissione: GU L 180 del 10.7.2007, pagg. 8-10 (tutte le lingue)
Ungheria
Misure adottate dall'Ungheria: GU C 214 del 4.7.2017, pagg. 6-7 (tutte le lingue)
Decisione della Commissione: GU C 214 del 4.7.2017, pagg. 3-5 (tutte le lingue)
Irlanda
Misure adottate dall'Irlanda: GU C 8 dell'11.1.2018, pagg. 12-13 (tutte le lingue)
Decisione della Commissione: GU C 8 dell'11.1.2018, pagg. 10-11 (tutte le lingue)
Italia
Decisione della Commissione: GU L 187 del 17.7.2012, pagg. 57-61 (tutte le lingue).
Polonia
Decisione della Commissione: GU L 27 del 3.2.2015, pagg. 37-41 (tutte le lingue)
Ultime notizie
Contenuti correlati
Quadro generale