Skip to main content
Plasmare il futuro digitale dell'Europa

Lotta alla disinformazione online

La Commissione sta affrontando la diffusione della disinformazione e della disinformazione online per garantire la protezione dei valori e dei sistemi democratici europei.

fix-empty

La disinformazione è un contenuto falso o fuorviante che viene diffuso con l'intenzione di ingannare o ottenere vantaggi economici o politici e che può causare danni pubblici. La disinformazione è un contenuto falso o fuorviante condiviso senza intenti dannosi, anche se gli effetti possono essere ancora dannosi.

La diffusione sia della disinformazione che della disinformazione può avere una serie di conseguenze dannose, come minacciare le nostre democrazie, polarizzare i dibattiti e mettere a rischio la salute, la sicurezza e l'ambiente dei cittadini dell'UE.

Le campagne di disinformazione su vasta scala rappresentano una sfida importante per l'Europa e richiedono una risposta coordinata da parte dei paesi dell'UE, delle istituzioni dell'UE, delle piattaforme online, dei mezzi di informazione e dei cittadini dell'UE. La Commissione ha sviluppato una serie di iniziative per contrastare la disinformazione:

 

Ultime notizie

A graphic with a dark purple background containing the white text "DIGITAL EUROPE PROGRAMME".
  • Comunicato stampa
  • 15 Aprile 2025

La Commissione ha pubblicato quattro nuovi inviti a presentare proposte del valore di 140 milioni di EUR nell'ambito del programma Europa digitale (DIGITAL) per promuovere la diffusione dell'intelligenza artificiale (IA), promuovere competenze digitali avanzate, ampliare la rete dei poli europei dell'innovazione digitale (EDIH) e combattere la disinformazione.

Contenuti correlati

Quadro generale

L'Unione europea sostiene la libertà e il pluralismo dei media quali pilastri della democrazia moderna e facilitatori di un dibattito libero e aperto.

Per ulteriori approfondimenti